Il 90% delle cause d’infertilità sono equamente riconducibili a fattori femminili, maschili e misti, mentre nel restante 10% dei casi le cause rimangono ignote.
Fattori femminili:
ormonali: mancata ovulazione provocata da alterazioni ipotalamo-ipofisarie (es. iperprolattinemia, stress, anoressia), tiroidee, ovariche (es. ovaio micropolicistico, endometriosi, deficit del corpo luteo), metaboliche (es. diabete e obesità);
tubarici: provocati da processi infiammatori, aderenze, endometriosi, interventi chirurgici;
uterini: malformazioni congenite (es. utero setto, subsetto, bicorne) o acquisite (es. polipi, fibromi, aderenze) della cavità uterina;
cervico-vaginali: chiusura del canale cervicale provocata da infiammazioni, diatermocoagulazioni, conizzazioni oppure alterazioni biochimiche del muco cervicale;
genetici: anomalie cromosomiche e disgenesie gonadiche;
fattori immunologici: presenza di anticorpi antispermatozoi nel muco cervicale femminile o nel sangue della donna che alterano la motilità degli spermatozoi e la loro capacità di penetrare l’ovocita.
Fattori maschili:
ormonali: squilibrio nella produzione di ormoni sessuali di origine congenita o acquisita;
testicolari secretori: alterata produzione degli spermatozoi o del plasma seminale da cause congenite (es. testicoli piccoli o assenti), cromosomiche (es. Sindrome di Klinefelter), genetiche (es. microdelezioni del cromosoma Y), infiammazioni (es. malattie sessualmente trasmesse, parotite), varicocele (dilatazione delle vene del testicolo), criptorchidismo (mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nello scroto), torsione testicolare (blocco del flusso di sangue che puo danneggiare gravemente il testicolo), fumo, abuso di alcool, esposizione ad alte temperature, radiazioni ionizzanti e microonde, sostanze tossiche (es.pesticidi, solventi, chemioterapici), droghe, farmaci (es. neurolettici, antidepressivi tricicli, steroidi anabolizzanti);
testicolari escretori: patologia delle vie escretrici (ostacolo all’uscita degli spermatozoi dal testicolo) con normali caratteristiche degli spermatozoi e del plasma seminale da cause congenite (agenesia dei dotti deferenti), genetiche (es. fibrosi cistica), infiammazioni (es. chlamydia trachomatis, gonococco, mycoplasma), interventi chirurgici (es. vasectomia), neoformazioni (es. cisti dell’epididimo).
erettili: incapacità a raggiungere o mantenere un’erezione per cause psicologiche, organiche (es. danni neurologici, diabete, ipertensione, traumi, interventi chirurgici), ormonali (es. ipotiroidismo, iperprolattinemia), farmacologiche (es. antidepressivi), abuso di alcool e droghe;
eiaculatori: mancata eiaculazione per problemi psicologici o farmacologici (es. antidepressivi), retrograda ovvero in vescica per interventi chirurgici su prostata o vescica, danni neurologici, diabete;
immunologici: sviluppo di anticorpi sulla superficie degli spermatozoi che interferiscono con la motilità degli spermatozoi.
Hai altre domande?
Saremo lieti di assisterti.
Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.